L’isola di Cipro vanta una storia
e una complessa identità legate alla peculiare posizione geografica, cerniera
tra Occidente e Oriente.
Per la sua bellezza non è un caso se gli antichi Greci
ritenevano che la dea Afrodite fosse nata dalla schiuma del mare di Cipro.
Il
fascino che avvolge la terza isola per estensione del Mediterraneo, si compone
di tanti tasselli: dalla natura incontaminata, all’architettura, alla
gastronomia, alla religione e all’archeologia che sarà il tema portante di
questo viaggio.
VALORE AGGIUNTO: PROF. EBE FAINI GATTESCHI
1° giorno: Milano – Larnaca- hotel a Nicosia
Ritrovo dei partecipanti a Milano malpensa
CON NS RESPONSABILE : partenza con volo di Linea per Larnaca Mxp /muc
delle ore 7.50 muc 12/ arrivo Larnaca
ore 16, 25 .
All’arrivo incontro con il
dr. Fabio Francesco Petrolillo e Trasferimento con pullman
riservato a Nicosia, capitale dell’isola.
Sistemazione in albergo nelle camere riservate. Cena in hotel.
2° Giorno: NICOSIA , rientro in hotel, cena e pernottamento
Dopo la prima colazione in hotel, giornata di passeggiata a piedi senza bus si visiterà il Museo di Cipro, che
accoglie la più vasta e importante collezione di reperti archeologici
dell’isola; ripercorreremo, così, attraverso le varie sale del museo, tutte le
fasi cronologiche della storia del paese.
A seguire, dopo una passeggiata “d’istruzione”
nel centro storico, con sosta al check-point pedonale di Ledra Street, si
visiterà la CATTEDRALE DI SAN GIOVANNI.
A differenza degli esterni, volutamente
modesti, in osservanza alle regole del periodo ottomano, i luminosi interni in
legno dorato, esaltati da lampadari in cristallo, così come i magnifici dipinti
murali del XVIII secolo non mancheranno di stupire i visitatori.
Lunch in
taverna o ristorante.
Dopo la visita alla cattedrale, immersione
nella cultura popolare di Cipro, con visita al museo d’arte popolare e alla
Residenza del Dragomanno Hatzigeorkakis Kornesios, splendido esempio di
architettura urbana del periodo ottomano.
Si ritorna, sempre passeggiando, nel
centro storico, ammirando altre chiese e monumenti lungo il cammino (no visita
all’interno, da fuori)
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO: NICOSIA - I MONTI TROODOS E LE CHIESE BIZANTINE –NICOSIARientro - hotel
Cena e pernottamento Lunch in corso di escursione
Prima colazione in albergo e partenza per il cuore verde dell’isola, verso
Sud-Ovest, alla scoperta delle montagne dell’entroterra ammantate di boschi, a
sentinella delle valli di Limassol e Larnaka e la vasta pianura centrale.
La CATENA MONTUOSA TROODOS (di cui fa parte anche il Monte Olimpo, il più alto
del Paese con i suoi 1.952 mt.) è la più grande e la più elevata di Cipro.
Attraverso scenari mozzafiato si attraverseranno remoti villaggi dove artigiani
e costruttori, tra il XII e il XV secolo, edificarono chiesette bizantine
decorate con splendidi affreschi.
Dieci di queste sono state inserite dall’UNESCO nella lista dei siti Patrimonio
dell’Umanità. Tra queste visiteremo
la CHIESA DI ASINOU,
nell’immediata periferia di Nikitari, decorata con affreschi databili dal XII
al XVII secolo; proseguiremo, poi, per il villaggio di Galata, dove si trova la CHIESA DI PANAGIA TIS PODYTHOU, edificata nel 1502 e,
infine, visiteremo la CHIESA DI AGIOS
NIKOLAOS TIS STEGIS, il cui nome “San Nicola del tetto”, deriva
dall’aggiunta di un secondo tetto, adagiato su quello originario per
proteggerla dalle intemperie.
Dall’esterno sembra una grande fattoria, ma gli
interni con affreschi murali del XI - XVII sec. d.C., sono di una bellezza
mozzafiato.
Seguirà una breve ma interessante passeggiata nelle viuzze del quartiere tradizionale del villaggio diKakopetria, a pochi km di
distanza dalla chiesa di San Nicola.
Rientro in albergo, cena e pernottamento.
4° GIORNO: NICOSIA - KERYNIA – Bellapais - LARNACA
Prima colazione in hotel e partenza in pullman per la visita del Castello di Sant’Ilarion, in
posizione dominante sulla città di Kerynia, da cui si gode uno splendido
panorama sulla costa settentrionale dell’isola.
Costruito in epoca bizantina, il castello è provvisto di torri che spuntano
suggestivamente dalle rocce, conferendogli così un aspetto fiabesco.
A seguire visita della cittadina di KERYNIA con il suo forte bizantino, ormai simbolo della città, e il pittoresco porticciolo,
dove un tempo attraccavano navi bizantine e veneziane.
Si prosegue per Bellapais; visita
dei resti della splendida, omonima abbazia gotica, risalente al XIII secolo.
Lunch in corso di escursione, Arrivo a Larnaca. Sistemazione in Hotel , cena e
pernottamento..
5° GIORNO: LARNACA- SALAMINA/FAMAGOSTA e la “città fantasma” di
VAROSHA – LARNACALunch in corso d’escursione. .
Dopo la prima colazione in hotel a
Nicosia , partenza per la parte orientale dell’isola.
Visita del monastero di San Barnaba,
fondatore della Chiesa di Cipro, e successivamente dell’antica polis romana di SALAMINA, tra i siti archeologici più importanti del
Mediterraneo: ammireremo il Teatro di epoca augustea, le terme, impreziosite da
splendidi mosaici e l’area del Ginnasio con la palestra e le latrine. Nel
pomeriggio visita della città medievale di FAMAGOSTA,
ultima roccaforte veneziana, caduta in mano turca nel 1571.
Visita della Cattedrale di San
Nicolao, il più grande edificio medievale della città. Costruita tra il
1298 e il 1312, fu consacrata come cattedrale cattolica romana e, dopo la conquista ottomana dell’isola,
trasformata in moschea.
Proseguimento verso VAROSHA,
un tempo il quartiere di Ammochostos (Famagosta, in italiano) abitato in prevalenza da greco-ciprioti.
A seguito
dell’occupazione turca del 1974, che ha portato alla divisione dell’isola e
allo spopolamento della città di Famagosta, restano gli scheletri in cemento
armato e mattoni degli edifici: questo aspetto le è valso l’appellativo di “Città
fantasma”.
Rientro in hotel
Cena e pernottamento
Le visite di questa giornata (parte Nord di Cipro) sono soggette alle locali
misure anti-Covid vigenti al momento del viaggio. Sarà effettuato il controllo
del documento di espatrio al passaggio della Linea Verde (confine con la Cipro
turca).
P.S. potrebbe essere spostata di un giorno , per esigenze operative in Cipro
Nord.
6° GIORNO: (LARNACA /CHOIROKITIA/LARNACA
Lunch in corso
d’escursioneHotel a Larnaca
Prima colazione in albergo e
partenza per la visita del SITO
NEOLITICO DI CHIROKOITIA, inserito dal 1998 nella lista ufficiale dei
siti archeologici dell’UNESCO.
Con le sue abitazioni di forma circolare, è
considerato l’esempio più rappresentativo e meglio conservato dell’area
dell’intero Mediterraneo.
Si prosegue per il villaggio di Lefkara,
famoso per i suoi pizzi e merletti, i cosiddetti “Lefkaritika”, nonché per la produzione
di argenteria.
Si procede, poi, verso Larnaka;
prima di giungere in città, si visiterà la Moschea di Hala Sultan Tekkè, suggestivamente adagiata sulle rive del
Lago Salato, dove in primavera e autunno sostano i fenicotteri rosa e diverse
specie di avifauna migratoria.
Una volta a Larnaka, visiteremo la CATTEDRALE DI SAN LAZZARO, con
la sua stupenda iconostasi in stile barocco.
Secondo la tradizione, l'antica
chiesa è stata eretta sul luogo che custodisce le spoglie mortali di Lazzaro di
Betania, il personaggio biblico che dopo essere stato resuscitato da Gesù
avrebbe trascorso il resto della sua vita a Cipro, di cui fu anche vescovo. Il
maestoso edificio costruito in pietra, ha la facciata ombreggiata da un
accogliente portico risalente all'epoca della dominazione veneziana ed è
fiancheggiato da un pregevole
campanile.
Dopo la visita della cattedrale,
si rientra in albergo a Larnaca per la cena
e pernottamento.
7° GIORNO: LARNACA - SPIAGGIA DI AFRODITE/KOUKLIA/PAFOS/TOMBE DEI RE
Lunch in
corso d’escursione – rientro in hotel a Larnaca.
Dopo la prima colazione, intera giornata dedicata a PAFOS e dintorni.
Sosta a PETRA TOU ROMIOU, la
“roccia del greco”, il luogo dove,
secondo tradizione, la dea Afrodite
sarebbe nata, sorgendo dalle acque del mare, in una baia delimitata da
suggestivi faraglioni.
Proseguimento per raggiungere il SITO
DI PALAIPAPHOS (antica Pafos), nei pressi del villaggio di Kouklia, importante meta di
pellegrinaggio del mondo greco antico, dove si ergeva il famoso Santuario di
Afrodite.
Il sito è molto ricco e accoglie al suo interno anche un Museo, dove
sono esposti reperti di grande valore artistico tra cui un incantevole mosaico
che raffigura la Leda e il Cigno. Si prosegue per PAPHOS, con la visita alle TOMBE DEI RE (IV sec. a.C. - Patrimonio UNESCO): una serie
di camere sotterranee ben conservate, risalenti al IV se. a.C.: nonostante il
nome, le tombe non furono mai usate per seppellire corpi di stirpe reale ma
furono destinate alla sepoltura di aristocratici e facoltosi conferendo un
aspetto “regale” alla necropoli.
Nel pomeriggio, visita ai mosaici della Casa di Dioniso ritenuti tra più belli del
Mediterraneo orientale; della Casa di
Aion che custodisce uno trai i migliori esempi pavimenti a mosaico dell'arte
romana antica; la Casa di Teseo,
che prende il nome da un meraviglioso mosaico della fine del III sec. in cui
compare il mitico eroe dell’Attica;
Rientro in albergo, cena e pernottamento.
8° GIORNO: LARNACA
- KOURION/APOLLO/KOLOSSI/OMODOS – LARNACA
Hotel a Larnaca
Dopo la prima colazione in albergo, partenza per il castello medievale di Kolossi, esempio di archiettura
militare del periodo bizantino e franco.
Si prosegue per la città greco-romana
di KOURION, rinomata per i
mosaici, ben conservati, che decorano i pavimenti delle sue ville patrizie.
Anticamente fu una delle più importanti città-stato della costa sud-occidentale
di Cipro.
La maggior parte dei resti archeologici di Kourion risalgono ai
periodi romano e tardo-romano-inizio bizantino. Il teatro - il centro del sito
- fu costruito nel II secolo a.C. e fu ampliato sotto Traiano nel II secolo
d.C. La villa d’Eustolios risale probabilmente all’inizio del V secolo d.C. e
prende il nome da un’iscrizione che cita Eustolio come il costruttore.
Fuori
dalla città di Kourion, i resti archeologici del Tempio di Apollo, protettore della città di Kourion, qui
venerato nella sua veste di Dio dei boschi.
A conclusione, visita del pittoresco villaggio semi-montano di Omodos, con la sua chiesa della
Santa Croce e la tradizionale pressa per l’uva, risalente al principio del
secolo scorso. Rientro in hotel, cena in
hotel.
9° GIORNO: LARNACA-
MILANO MALPENSA .
Dopo la prima colazione, continuazione e termine delle visite
Durante il percorso, faremo sosta
al villaggio di KITI per visitare la Chiesa di Santa Maria degli Angeli : custodisce un mosaico del VI secolo d.C.
raffigurante la Madonna ed il Bambino Gesù’ tra gli arcangeli.
Lunch e trasferimento in aeroporto per le ore 15.
In base alle migliori opportunità,
valutabili in loco, la sequenza delle visite potrà cambiare.
SI DOVRANNO OSSERVARE LE
DISPOSIZIONI GOVERNATIVE VIGENTI ALL’EPOCA DEL VIAGGIO.
Cause di forza maggiore, eventuali nuove disposizioni sanitarie e direttive
imposte dalle autorità locali, avverse condizioni metereologiche, modifiche
nell’apertura di siti e monumenti non prevedibili al momento della preparazione
del viaggio, possono condizionare lo svolgimento e rendere necessarie
variazioni al programma e alla logistica.
Nel caso, per ragioni indipendenti
dalla volontà degli organizzatori del viaggio, NON fosse possibile attraversare
la Linea Verde, sarà proposto un itinerario alternativo nella parte Sud
dell’isola.
ESCURSIONI A CIPRO NORD: durante
le visite ed escursioni il gruppo sarà accompagnato da una guida
turco-cipriota.
È compresoquanto segue
3 pernottamenti
in albergo di cat. Hotel boutique 3* CLASSIC
o similare a Nicosia con trattamento di pernottamento e prima colazione
3 cene in HOTEL ,
Lunch in ristoranti o taverne tipiche a Nicosia ;
5
pernottamenti in albergo SUN HALL HOTEL A LARNACA (5 prime colazioni e 4 cene in hotel o
ristorante/taverna )
assistenza in
aeroporto a Larnaca all’arrivo e alla partenza;
trasferimenti
da/per l'aeroporto
Tour con
pullman G.T. dotato di aria condizionata per tutto l’itinerario Responsabile culturale in loco ; e guida
turco cipriota durante le escursioni a Cipro Nord;
ingressi ai
siti archeologici e nei musei indicati in programma;
assicurazione
medica in viaggio copertura covid in loco e eventuale quarantena con
franchigia, assistenza logistica a cura di un incaricato Far East Viaggi ; Responsabile culturale dall’italia. Prof.
Ebe Faini Gatteschi.
Lunch a mezzogiorno dal 2°
al 9° giorno
NON SONO COMPRESI Facchinaggi; bevande;
mance;spese personali; extra in
genere; tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”. Operativo voli ANDATA GG. 22 MARZO LH 1851 0750 MILAN MALPENSA APT (MXP)
0900 MUNICH
INTERNATIONAL AIRPORT (MUC) LH 1768 1205 MUNICH INTERNATIONAL AIRPORT
(MUC)
1625 LARNACA
(LCA)
RITORNO OS 0832 1720 LARNACA (LCA)
1940 VIENNA
INTERNATIONAL (VIE) OS 0517 2035 VIENNA INTERNATIONAL (VIE)
2200 MILAN
MALPENSA APT (MXP)
Da ricordareAssicurazioni facoltative Rinuncia al
viaggio prima della partenza: su richiesta è possibile stipulare una polizza
contro le annullamento che comprende anche la rinuncia per malattie pandemiche
diagnosticate come il Covid-19.
Invitiamo a chiedere informazioni al momento
dell'iscrizione.
Eventuali esigenze alimentari devono
essere segnalate al momento dell’iscrizione.